top of page

Regolamento 
Lucca Pottery Festival

Il seguente regolamento generale, redatto dal Consiglio Direttivo di Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti, ha lo scopo di regolamentare la partecipazione al Lucca Pottery Festival

 

Art. 1) Denominazione e scopo.
Arte della Ceramica organizza annualmente fiere, mostre, esposizioni, congressi ed altri eventi informativi e formativi nell’ambito della ceramica intesa come evento commerciale, che come evento culturale e didattico al fine di valorizzare i prodotti degli espositori e  promuovendo e sviluppando gli scambi, sia in campo nazionale che internazionale.

Nella sua mission Arte della Ceramica si propone di divulgare la ceramica in tutte le sue forme sia culturali che commerciali e anche didattiche e formative, La manifestazione ha proprio questo scopo. Le parti danno atto espressamente che il presente regolamento generale costituisca parte essenziale della conferma di partecipazione, del quale formano pertanto parte integrante e sostanziale.

 

Art 2) Durata, orario e sede:

La mostra-mercato LUCCA POTTERY FESTIVAL si svolgerà nelle giornate di sabato 27 maggio 2023 dalle ore 9,00 alle ore 20,00 e domenica 28 maggio 2023 dalle ore 09.00 alle 19,00.

L’allestimento degli stand espositivi dovrà avvenire la mattina stessa del 27 Maggio dalle 7.00 e terminare entro le  9.00 per l’apertura.

Il disallestimento dovrà essere effettuato nella serata di domenica 28 maggio a partire dalle ore 19,00.

L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare tutti gli orari qualora si rendesse necessario per motivi tecnico-organizzativi.

La manifestazione si terrà in Piazza del Giglio, Lucca

 

Art. 3) Utilizzo degli spazi fieristici ed area espositiva.

Arte della Ceramica concede all’Espositore il diritto di usufruire degli spazi fieristici indicati nella planimetria che, previa sottoscrizione delle parti, viene allegata alla conferma di partecipazione, nello stato in cui si trova all‘atto della sottoscrizione. Arte della Ceramica si riserva comunque il diritto di apportare variazioni alle posizioni di ogni singolo espositore. L’Espositore non può esporre prodotti diversi da quelli indicati nella domanda di partecipazione ed approvati da Arte della Ceramica e non può in alcun caso cedere la propria partecipazione a terzi.

 

Art. 4) Partecipanti.

Sono ammessi a partecipare al Lucca Pottery Festival i produttori italiani ed esteri, attraverso l’apposito form per partecipare alla selezione qualitativa . Le domande di partecipazione saranno selezionate da un’apposita commissione e l’ammissione sarà comunicata senza necessità di addurre motivazioni alla partecipazione di un richiedente.

 

Art. 5) Categorie di partecipanti

Saranno ammessi le seguenti categorie di partecipanti:

 

  1. Aziende artigiane iscritte all’Albo Imprese Artigiane Camera di Commercio con codice Ateco 234100 (Produzione di manufatti ceramici)

  2. Artisti, liberi professionisti, produttori di ceramiche non in serie e pezzi unici.

  3. Hobbisti produttori di ceramiche con regolare possesso di tesserino.

  4. Scultori utilizzanti la materia ceramica per la produzione delle proprie opere.

  5. Commercianti di ceramiche di antiquariato e modernariato.

  6. Collezionisti che si propongono allo scambio di ceramiche.

 

Art. 6) La domanda potrà essere fatta attraverso il riempimento di un form.
AL MOMENTO LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRrcESl1wQlGr68i8udPe0AFVU_S-TDfdcjrJT3xnXveZCbw/viewform?usp=pp_url

 

 

Art 7) Allestimento, gestione e responsabilità dello stand

a)Tempo di utilizzo -  Le aree espositive sono a disposizione dell’Espositore per il solo periodo di allestimento, svolgimento e smontaggio della rassegna fieristica e le operazioni di sgombero devono essere concluse entro e non oltre il termine indicato sul sito della manifestazione.

Le operazioni di carico e scarico dovranno essere fatte a motore spento.

 

b) Sicurezza stand -  le strutture dovranno essere munite di pesi di sicurezza (adeguatamente ancorati allo stand)  per resistere ad eventuali raffiche di vento.

 

c) Ogni espositore avrà un cartello riportante i propri dati, che è tenuto ad esporre durante la manifestazione.

 

d) Il ceramista espositore, o chi per lui incaricato, dovrà essere presente nello spazio assegnato per tutta la durata e orario della mostra mercato.

 

e) I prezzi devono essere esposti.

 

f) La merce esposta deve corrispondere a quella presente sulla domanda di ammissione all’evento e rispettare la categoria di appartenenza indicata.

 

g) L’organizzazione si riserva il diritto di  supervisionare e controllare il rispetto delle suddette norme

Art 7) Divieti per le imprese partecipanti

Ad ogni Espositore è vietata, salvo espressa autorizzazione scritta :

 

a) la cessione, anche parziale e gratuita, ed il subaffitto delle aree espositive;

 

b) l’esposizione di prodotti o servizi non indicati nella conferma di partecipazione;

 

c) l’accesso agli spazi fuori dagli orari stabiliti;

 

d) lo svolgimento di qualsiasi forma di propaganda a carattere e contenuto politico o religioso;

 

e) la somministrazione di cibi e bevande a pagamento.

 

f) la detenzione o l’utilizzo di bombole, altri recipienti a gas di qualsiasi tipo, compresa la distribuzione di palloncini ad elio; è severamente vietato riempire e/o conservare taniche di carburanti o combustibili, serbatoi o le caldaie o altri recipienti per il funzionamento delle macchine;

g) l’esposizione di macchinari in azione; tuttavia Arte della Ceramica si riserva la facoltà di

autorizzare tale esposizione come pure l’effettuazione di ogni altro esperimento o procedimento, sempre che ciò non costituisca pericolo o molestia ad altri partecipanti ed al pubblico;

 

h) l’accensione di fuochi, l’introduzione di materie esplosive, prodotti detonanti, pericolosi o maleodoranti o che comunque possano arrecare danno o molestia;

 

i) la riproduzione, anche fotografica, di viste d’insieme, di dettagli, di campioni e di procedimenti esposti;

 

j) l’emissione di rumori di qualsiasi genere e musica, sia con che senza amplificazione, che arrechino molestia agli altri partecipanti o ai visitatori; si ricorda inoltre che per la musica è necessaria la certificazione SIAE;

 

k) Esposizione dei prodotti al di fuori dello spazio assegnato – L’utilizzo di tavoli od espositori all’esterno del proprio gazebo

 

l) È tassativamente vietata la cessione anche gratuita e/o parziale degli stand e la loro utilizzazione in qualsivoglia modo da parte di terzi.

 

Art 8) Adempimenti di legge

Tutti gli espositori saranno sottoposti ad ogni disposizione di legge vigente sul territorio nazionale e regionale in materia amministrativa, commerciale, del lavoro e fiscale ed emergenza sanitaria.

L’Organizzazione non sarà perseguibile civilmente, penalmente, fiscalmente o amministrativamente per qualsiasi irregolarità contestata e/o sanzione comminata agli espositori per inadempimenti di legge durante lo svolgimento della mostra-mercato.

 

Art. 9 Quota di partecipazione e termini di pagamento:

Il ceramista selezionato, dopo aver ricevuto la conferma di partecipazione all’evento, ha tempo 10 giorni per effettuare il pagamento della quota, dopodichè il suo spazio sarà ceduto ad altro espositore in graduatoria. La quota di partecipazione, quale contributo alla copertura delle spese organizzative dell’evento, è di € 100,00 per ogni partecipante (la quota non include il permesso auto, per accedere alla ztl, al quale ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente presso la METRO srl di Lucca).

 

Art 10 – Permesso auto ZTL

Ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente alla richiesta di permesso per accedere alla zona di allestimento della Mostra in Piazza del Giglio che è situata all’interno dell’area ztl di Lucca.

Per il rilascio del suddetto permesso è necessario  rivolgersi agli uffici della METRO srl di Lucca (Via delle Città Gemelle, 162) con tutta la documentazione (stampata) necessaria per la richiesta (domanda secondo moduli disponibili B5, copia documento identità in corso di validità, copia fronte/retro della carta di circolazione del veicolo, visura camerale aggiornata)

 

Art 11 ) Danni, pulizie, sicurezza degli stand

Gli spazi dovranno essere restituiti nelle condizioni in cui sono stati presi in consegna. Gli eventuali danni arrecati saranno a carico dell’espositore.

L’Organizzazione assicurerà un servizio di sicurezza su tutta la zona della manifestazione nei seguenti periodi: dalle ore 20.00 di sabato 27 Maggio alle ore 9.00 di domenica 28 Maggio.

L’organizzazione si solleva da ogni responsabilità su eventuali furti/danneggiamenti avvenuti durante la notte

 

 

Art 12) Rinunce

Il ceramista ammesso che non è più in grado di partecipare all’iniziativa per sopravvenuti impedimenti, deve inoltrarne tempestivamente comunicazione scritta alla Associazione Arte della Ceramica indicando i motivi della mancata partecipazione. In caso di rinunce, il ceramista perderà interamente la quota versata al momento dell’iscrizione pertanto non sono previsti rimborsi.

Lo spazio espositivo viene assegnato ad altro ceramista, attingendo dall’eventuale graduatoria redatta per la manifestazione.

 

Art 13) Forza maggiore
Nel caso si verificassero eventi e/o situazioni indipendenti dalla volontà dell’Organizzazione, tali da rendere impossibile il regolare svolgimento della mostra mercato, la data della mostra mercato stessa potrà essere cambiata e/o la mostra mercato annullata.
L’Organizzazione in tali casi non potrà essere citata per danno ad alcun titolo. In caso di annullamento l’Organizzazione non risarcirà agli espositori la quota di partecipazione versata.

 

 

Art 14 )INFORMATIVA E CONSENSO AI SENSI DEL D. Lgs 196/2003 -GDPR 2016/679 -CODICE SULLA PRIVACY

I dati forniti dall’espositore tramite la Domanda di Adesione saranno trattati ai sensi del Codice della Privacy (D. Lgs 196 del 30 Giugno 2003 –GDPR 2016/679 ) sia in forma scritta sia elettronica da personale espressamente incaricato per i fini strettamente legati alla manifestazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali, amministrativi, statistici (in forma anonima), promozionali (informazione per il pubblico e la stampa) e marketing, o per obblighi di legge.

 

Con la sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali e della Domanda di Partecipazione l’espositore autorizza l’Organizzazione a trattare i dati forniti per le finalità suddette.

 

L’Organizzazione si riserva la facoltà di utilizzare o autorizzare l’uso, a propria discrezione e gratuitamente, di foto delle opere o degli stand nel loro pieno contesto ed allestimento realizzate durante la mostra mercato.

Sono infine riconosciuti agli espositori i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs 196/2003, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti,erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste all’Organizzazione.

 

Art 15) Foro competente

Per ogni eventuale controversia è competente esclusivamente il Foro di Firenze.

 

Art 16) - Esonero di responsabilità dell’Associazione Arte della Ceramica.

L’associazione è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante da furto e/o danni a persone e/o cose verificatesi durante la manifestazione fieristica suddetta, compreso il periodo di allestimento, smontaggio e vigilanza notturna.

 

Art 17) Accettazione Clausole

Con l’invio della domanda di partecipazione, l’impresa si impegna a rispettare senza riserve e condizioni, tutte le disposizioni contenute nel presente Regolamento.

Qualora il ceramista sia stato ammesso deve accettare e sottoscrivere il suddetto regolamento

Per ogni richiesta di approfondimento o informazione potete contattarci via mail o social a:

festivaldellaceramica.verona@gmail.com

https://www.facebook.com/festivalceramicaverona/

bottom of page